Può sembrare piuttosto banale disattivare un plugin WordPress, ma non tutti sanno che ci sono vari metodi per effettuare questo procedimento. Scopri come disattivare un plugin WordPress e per quali ragioni bisogna utilizzare altri procedimenti rispetto a quello standard.
Che cos’è un plugin WordPress?
Se non sai di cosa si tratta, ti consiglio di leggere l’articolo: Che cos’è un plugin WordPress e come installarlo dove viene trattato nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere.
Quali sono le modalità per disattivare un plugin?
Per disattivare un plugin ci sono diversi modi, il più comune e semplice è la procedura effettuata dalla dashboard di WordPress.
Se non sai che cos’è la dashboard, leggi l’articolo: Dashboard di WordPress: che cos’è e quali sono le sue funzionalità.
Altre modalità, riguardano invece l’utilizzo del pannello di controllo cPanel, un client FTP come FileZilla oppure attraverso phpMyAdmin.
Se hai acquistato un dominio da Osting.it, attraverso il pannello di controllo cPanel incluso nei nostri servizi di hosting, potrai tranquillamente effettuare la procedura in modo semplice e veloce utilizzando cPanel, oppure il servizio phpMyAdmin incluso.
Perchè utilizzare altri modi per disattivare un plugin?
Quando si effettuano modifiche è sempre consigliabile di disattivare tutti i plugin uno ad uno per poi riattivarli per evitare eventuali conflitti e problematiche di altri tipi.
Tuttavia può succedere che a causa di malfunzionamenti vari, o di plugin malevoli e quant’altro, potrai ritrovarti fuori dalla dashboard senza possibilità di accesso, oppure con possibilità di accesso ma senza poter disattivare i plugin oppure ancora, con funzionalità del tutto bloccate.
In tutti questi casi vengono utilizzate tutte le altre procedure per disattivare un plugin e ripristinare il normale funzionamento della dashboard.
Come si disattiva un plugin?
Se sei alle prime armi, e hai ancora accesso alla dashboard del tuo sito web WordPress, allora è bene che tu conosca anche la modalità standard più semplice da seguire.
Se invece sei caduto nella sfortunata situazione di esserti trovato fuori dalla dashboard senza possibilità di accesso, allora dovrai optare per disattivare i plugin da cPanel o phpMyAdmin.
Disattivare un plugin dalla Dashboard
Come già accennato in precedenza è la modalità più facile e veloce da seguire e sicuramente preferibile (ma non sempre applicabile) rispetto alle altre modalità.
Per effettuare la disattivazione di un plugin ti basterà:
- Accedere alla Dashboard di WordPress del tuo sito web.
- Fare clickl sulla voce Plugin->Plugin installati.
- Dalla lista dei plugin, fare click sul pulsante “Disattiva“.
Disattivare un plugin da cPanel
Utilizzando il pannello di controllo cPanel avrai la possibilità di accedere al file manager incluso al suo interno, quindi la medesima procedura potrà essere effettuata con un client FTP.
Per disattivare un plugin da cPanel ti basterà:
- Effettuare il login al pannello di controllo cPanel, digitando nella barra di ricerca del tuo browser l’indirizzo del tuo sito web seguito da “/cpanel“. Ad esempio www.miodominio.it/cpanel.
- Dopo aver inserito le credenziali ed aver effettuato l’accesso, nella prima tabella, fai click sul pulsante “Gestione file“.
- A questo punto, entra nella cartella “public_html” e dopodiche nella cartella “wp-content”.
- Per disattivare tutti i plugin installati sul tuo sito web, ti basterà rinominare la cartella “plugins” a tuo piacimento.
Se riuscirai ad effettuare nuovamente l’accesso alla dashboard allora il problema è sicuramente causato da un plugin.
A questo punto quindi potrai rinominare nuovamente la cartella come in precedenza e rieffettuare l’accesso alla dashboard, in questo modo troverai tutti i tuoi plugin disattivati e quindi potrai riattivarli uno ad uno scoprendo ed eliminando quello malfunzionante.
Disattivare un plugin da phpMyAdmin
Anche questa procedura può essere effettuata attraverso il pannello di controllo cPanel.
Quindi dopo aver effettuato il login al pannello di controllo:
- Nella sezione “Database“, fai click sul pulsante phpMyAdmin.
- Fai click sul database del tuo sito web ed in seguito su “wp_options“.
- A questo punto cerca la stringa “active_plugins” nella colonna “option_name“.
- Fai click sul tasto “Modifica” e sostituisci tutto il contenuto del campo “option_value” con “a:0:{}“.
A questo punto effettua nuovamente il login alla dashboard del tuo sito web, e anche in questo caso ti ritroverai con tutti i plugin disattivati e potrai scoprire chi è il colpevole attivandoli uno ad uno nuovamente.