Che cos’è e a cosa serve un pannello di controllo per hosting web

0
1629
Che cos'è e a cosa serve un pannello di controllo Osting.it

Se hai acquistato un hosting web, se vuoi amministrare il tuo hosting e i tuoi domini o semplicemente hai sentito parlare di pannello di controllo pannello amministrativo per hosting web, allora sei nel posto giusto.

Scopri che cos’è e a cosa serve un pannello di controllo per hosting web ed inizia ad amministrare, configurare ed utilizzare tutti gli strumenti e le funzionalità rese disponibili in modo semplice e veloce.

Che cos’è un pannello di controllo?

Se vuoi amministrare e gestire tutti i parametri, le impostazioni, le configurazioni e l’installazione di vari tool e applicazioni di terze parti che permettano di gestire al meglio il tuo hosting e i tuoi domini web, allora la soluzione giusta è quella di affidarti ad un pannello di controllo.

Attraverso un pannello di controllo (conosciuto anche come pannello amministrativo) avrai a disposizione una vera e propria interfaccia grafica che ti permetterà di fare tantissime configurazioni ed amministrare al meglio il tuo hosting in modo facile e veloce.

Molti rivenditori di hosting mettono a disposizione i propri pannelli di controllo tuttavia, seppure può sembrare una comodità, possono presentare delle limitazioni per quanto riguarda le funzionalità, soprattutto se sei in cerca di strumenti e configurazioni avanzate.

A tal proposito, alcune compagnie, ormai diventate dei veri e propri standard per quanto riguarda configurazioni ed amministrazioni di hosting web, permettono di installare i propri pannelli di controllo.

I più famosi, rinomati ed utilizzati dalla maggior parte dei developer e webmaster, sono sicuramente Plesk cPanel.

Entrambi i pannelli sono acquistabili separatamente attraverso piani mensili o annuali, oppure vengono inclusi qualche volta anche nei piani hosting dei rivenditori.

Se sei in cerca di hosting web a prezzi aggressivi con cPanel o Plesk inclusi, allora dai un’occhiata alle nostre offerte su Osting.it.

Scegli il piano perfetto per le tue esigenze ed inizia a creare il tuo sito web.

Se hai intenzione di creare un sito web utilizzando un CMS come WordPress o Magento, abbiamo anche piani e soluzioni pensati appositamente per queste piattaforme.

Ricorda inoltre che la registrazione del dominio è gratuita e con certificato di sicurezza SSL.

Infine se vuoi conoscere a fondo cPanel e Plesk, dai un’occhiata agli articoli: Che cos’è cPanel e come utilizzarlo e che cos’è Plesk e come utilizzarlo.

Quali sono le funzionalità?

Ora che conosci di cosa si tratta, diamo uno sguardo più profondo a quelle che sono le funzionalità offerte da un pannello di controllo.

In particolare, i tool e gli strumenti a disposizione variano a seconda del tipo di pannello di controllo installato.

Tuttavia le funzionalità principali che sono sempre garantite sono:

  • Gestione dei DNS.
  • Controllo e gestione dei database.
  • Controllo, gestione e amministrazione degli account.
  • Servizi di backup.
  • Servizi di mail con configurazioni dei protocolli e degli account.
  • Gestione ed amministrazione dei certificati SSL.
  • Monitoraggio dell’hosting e dei domini web.
  • Monitoraggio di tutti i servizi web, come client FTP e cosi via.
  • Installazione di applicazioni aggiuntive e servizi di terze parti per estendere le funzionalità.

Altri pannelli di controllo possono includere anche altre funzionalità.

Tra le più famose e molto spesso incluse troviamo:

  • Creazione, cancellazione e gestione di domini e sottodomini web.
  • Gestione dei file attraverso un client FTP incluso.
  • Protezione degli HotLink.
  • Personalizzazione delle pagine di errore.
  • Personalizzazione e configurazione di CronJobs.

Quali pannelli di controllo posso utilizzare?

Attualmente sono davvero tante le soluzioni a disposizione per la gestione degli hosting e domini web.

Tuttavia come accennato in precedenza, i pannelli di controllo più famosi ed utilizzati sono Plesk e cPanel.

Entrambi comprendono tutte le funzionalità maggiormente utilizzate e per i più esperti, mettono a disposizione anche sezioni apposite per lo sviluppo di applicazioni di terze parti.

Se ti stai chiedendo quali dei due puoi utilizzare, la risposta dipende dal tuo hosting web acquistato.

Infatti a seconda del server, il pannello di controllo può risultare incompatibile.

Per quanto riguarda cPanel è compatibile con tutte le piattaforme Linux, mentre per Plesk, la compatibilità è estesa anche a soluzioni come Windows Server, CentOS, Debian e cosi via.

Ti consiglio inoltre di verificare sempre la compatibilità se vuoi effettuare un’installazione manuale di un pannello di controllo sul tuo hosting web.

Quali sono le alternative a cPanel e Plesk?

Se sei in cerca di qualcosa di diverso da cPanel e Plesk, allora potrai fare riferimento a tanti altri pannelli di controllo.

Altri piuttosto famosi ed utilizzati sono:

  • Webmin
  • ISPConfig
  • ZPanel
  • DirectAdmin
  • Kloxo-MR
  • Ajenti

Alcuni di questi come Webmin e ZPanel, sono soluzioni particolarmente efficaci per chi ha un budget ristretto.

Infatti entrambi sono completamente open-source e quindi disponibili gratuitamente.

Per chi invece necessita di supporto e un installazione guidata senza spendere troppo, allora un altra valida alternativa piuttosto economica è DirectAdmin.

A questo punto non ti resta altro che installare un pannello di controllo oppure acquistare un hosting che già ne disponga uno pre-installato.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.