La sicurezza di un sito web ha una priorità assoluta e il protocollo HTTPS ti aiuta in questo scopo.
Scopri che cos’è un protocollo HTTPS e perchè è fondamentale che tu lo abbia.
Che cos’è l’HTTPS?
Hyper Text Transfer Protocol Secure (HTTPS) è un protocollo per la sicurezza dei dati che transitano tra un sito web ed il browser.
Può essere considerato come l’evoluzione del vecchio e ormai poco utilizzato protocollo HTTP di cui non disponeva norme di sicurezza.
Quando un sito web è sicuro, i browser evidenzieranno il protocollo in verde ed inseriranno un pulsante a forma di lucchetto posto di fianco al dominio.
Se l’utente farà click sul pulsante, allora potrà anche visualizzare ulteriori informazioni riguardo la sicurezza, certificati, cookie e cosi via.
Come funziona?
Il protocollo HTTPS utilizza soltanto uno tra i protocolli SSL o TLS.
Entrambi i protocolli sono definiti asimmetrici, in quanto lavorano con due chiavi denominate pubblica e privata che verranno utilizzate per la criptazione e la decriptazione dei dati.
Vengono definiti inoltre a tre livelli o strati di protezione in quanto assicurano:
- Criptazione – I dati vengono criptati in modo da rendere sicura la comunicazione evitando eventuali furti di dati sensibili.
- Integrità dei dati – Durante il trasferimento dei dati, essi non potranno essere modificati o corrotti, sia intenzionalmente che involontariamente, senza che essi vengano riconosciuti.
- Autenticazione – Dimostra che l’utente vuole comunicare con il sito web in maniera sicura e protetta.
Come implementare al meglio il protocollo HTTPS
Tra gli step più importanti da fare c’è quello di ottenere ed attivare un certificato SSL per il tuo sito web.
Se non sai come fare o non sai di cosa si tratta, leggi l’articolo Che cos’è un certificato SSL per scoprire tutto ciò che c’è da sapere al riguardo.
Ricorda di rivolgerti sempre ad Autorità Certificatrici (CA) riconosciute ed affidabili.
Un altro passo fondamentale è quello di assicurarti che le tue pagine HTTPS siano rilevabili dai crawl di google e quindi indicizzate assicurandoti di:
- Non bloccare il sito o le pagine HTTPS attraverso il file robots.txt.
- Non includere meta tag noindex nelle tue pagine.
- Reindirizza gli utenti e i motori di ricerca alle pagine HTTPS o a risorse utilizzando un redirect 301 lato server.
- Utilizza il servizio di Google Fetch per verificare che i bot possano accedere alle tue pagine.
Perche è fondamentale?
Se ti chiedessi quale preferisci tra una navigazione protetta e sicura, e una totalmente scoperta e priva di ogni forma di sicurezza, la riposta sarebbe piuttosto ovvia.
Ma il protocollo HTTPS oltre alla sicurezza garantisce anche molti altri vantaggi come:
- Le informazioni personali degli utenti e i dati sensibili vengono protetti grazie alla criptazione.
- Gli utenti sapranno che il tuo sito web è affidabile, sicuro e che tu sia vero il proprietario del dominio (grazie all’autenticazione), il che rappresenta una garanzia.
- Gli utenti si sentiranno sicuri e otterrai maggior traffico web, quindi offrirai un servizio qualitativamente superiore grazie all’HTTPS.
- Google ed altri browser indicizzeranno il tuo sito web e quindi guadagnerai posizioni, visibilità ed affidabilità.
Oltre il 50% dei siti web ha un protocollo HTTPS, questa migrazione è avvenuta soprattutto da parte di Google.
Nelle sue dichiarazioni esortò tutti i webmaster a predisporre siti web sicuri ed affidabili, garantendo una maggior sicurezza della rete.
Google dichiarò, inoltre, che chi non avrebbe preso le giuste misure di sicurezza a favore degli utenti, soprattutto per i siti web e-commerce, garantiva la diffusione di attacchi da parte di malintenzionati e che quindi sarebbero state predisposte sanzioni.
Se hai intenzione di aprire un sito web, noi di Osting.it mettiamo a disposizione i migliori hosting a prezzi vantaggiosi per ogni tua esigenza garantendo la sicurezza e l’affidabilità del protocollo di sicurezza HTTPS e con certificato SSL gratuito Let’s Encrypt.