Come gestire i file con cPanel

0
2747
Gestire i file con cPanel Osting.it

Se hai installato cPanel come pannello di controllo e non sai come gestire i tuoi file, allora sei nel posto giusto.

Scopri come gestire i file con cPanel in modo facile e veloce direttamente dal tuo hosting senza utilizzare client FTP esterni.

Che cos’è cPanel?

Come appena accennato si tratta di un pannello di controllo (o pannello amministrativo) per la gestione completa del tuo hosting e dei tuoi domini web.

Se vuoi scoprire tutto ciò che riguarda cPanel, allora ti consiglio di leggere la guida: Che cos’è cPanel e come utilizzarlo.

Se invece vuoi maggiori informazioni per quanto riguarda i pannelli di controllo, quali sono i migliori e quali sono le loro funzionalità, allora leggi: Che cos’è e a cosa serve un pannello di controllo per hosting web.

Come gestisco i miei file?

Attraverso cPanel, ma in particolare per la maggior parte dei pannelli di controllo, la gestione dei file è molto semplice e veloce.

Infatti vengono generalmente inclusi dei veri e propri client FTP.

Quindi non avrai bisogno di utilizzare applicazioni di terze parti come FileZilla, ma ti basterà soltanto effettuare l’accesso al tuo pannello di controllo ed utilizzare comodamente il client incluso.

Quindi come primo step effettua l’accesso a cPanel, digitando nella barra di ricerca del tuo browser:

nometuodominio.it\cPanel

A questo punto fai click sul pulsante “Gestione File” nella sezione “File” per accedere al client FTP.

Pannello di controllo cPanel - Tutti i tool e le funzionalità Osting.it

Ora che sei nella sezione del File Manager avrai a disposizione varie funzionalità piuttosto intuitive da utilizzare.

Innanzitutto alla tua sinistra avrai una visualizzazione completa di quello che è la struttura dei file del tuo hosting web.

Al suo interno potrai anche vedere la struttura dei file dei tuoi domini.

Ora non ti resta altro che gestire i tuoi file come meglio credi, in particolare potrai:

  • Creare un file o una cartella scegliendo nome e percorso attraverso i pulsanti: “+File” e “+Cartella“.
  • Caricare file attraverso il pulsante “Carica“.
  • Eliminare, rinominare e spostare contenuti attraverso le voci: “Elimina“, “Rinomina” e “Copia“.
  • Modificare i file attraverso il pulsante “Modifica“.
  • Comprimere i file e le cartelle attraverso la voce “Comprimi“, oppure facendo click con il tasto destro sui contenuti da comprimere.
  • Estrarre archivi attraverso la voce “Estrai“.
  • Modificare le autorizzazioni dei file e delle cartelle per gli utenti, gruppi e amministratore attraverso la voce “Autorizzazioni” spuntando le voci “Leggi“, “Scrittura” e cosi via.
  • Visualizzare file nascosti attraverso il pulsante “Impostazioni” e spuntando la voce “Mostra file nascosti“.

Avrai anche la possibilità di impostare password per proteggere le cartelle che vorrai e potrai anche aggiungere una protezione da Leech.

In questo modo gli utenti che avranno sbagliato la password, verranno reindirizzati automaticamente dopo vari tentativi.

Inoltre potrai anche gestire gli indici delle tue cartelle in modo che la struttura delle cartelle venga visualizzata in maniera diversa dagli altri utenti.

La protezione da Leech, l’impostazione delle password per le cartelle e la gestione degli indici, sono funzionalità che vengono rese disponibili in base all’hosting acquistato.

Quindi prima di procedere all’acquisto assicurati che venga inclusa nel piano hosting scelto.

Ricorda inoltre che tutti i contenuti eliminati sono facilmente recuperabili nella sezione “Visualizza cestino” di cPanel, selezionando il file o la cartella eliminati e selezionando la voce “Restore” facendo click con il tasto destro.

Infine prima di andare ad effettuare qualsiasi modifica sul tuo hosting e i tuoi domini web, ricorda di effettuare un backup per prevenire eventuali problemi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.