Come gestire i file con Plesk

0
972
Gestire i file con Plesk Osting.it

Se hai installato Plesk come pannello di controllo e non sai come gestire i tuoi file, allora sei nel posto giusto.

Scopri come gestire i file con Plesk in modo facile e veloce direttamente dal tuo hosting senza utilizzare client FTP esterni.

Che cos’è Plesk?

Come appena accennato si tratta di un pannello di controllo (o pannello amministrativo) per la gestione completa del tuo hosting e dei tuoi domini web.

Se vuoi scoprire tutto ciò che riguarda Plesk, allora ti consiglio di leggere la guida: Che cos’è Plesk e come utilizzarlo.

Se invece vuoi maggiori informazioni per quanto riguarda i pannelli di controllo, quali sono i migliori e quali sono le loro funzionalità, allora leggi: Che cos’è e a cosa serve un pannello di controllo per hosting web.

Come gestisco i miei file?

Ora che conosci di cosa andremo a trattare, non ti resta altro che vedere come gestire i file attraverso Plesk.

Se hai già utilizzato cPanel come pannello di controllo, allora la procedura è quasi del tutto uguale.

Se invece sei alle prime armi niente paura, perchè come scoprirai andando avanti, si tratta di una procedura piuttosto semplice, veloce ed intuitiva.

Infatti grazie a Plesk che integra un vero e proprio client FTP al suo interno, come la maggior parte dei pannelli di controllo, la gestione dei tuoi file è immediata.

Quindi non avrai bisogno di utilizzare applicazioni di terze parti come FileZilla, ma ti basterà soltanto effettuare l’accesso al tuo pannello di controllo ed utilizzare comodamente il client incluso.

Quindi come primo step effettua l’accesso a Plesk, digitando nella barra di ricerca del tuo browser:

nometuodominio.it\:8443

A questo punto non ti resta altro che fare click su “File Manager” nella tabella delle applicazioni racchiuse sotto il nome del tuo dominio web.

Come gestire i file con Plesk Osting.it

Altrimenti puoi sempre fare click sul pulsante “Files” dal menu di sinistra e selezionare in seguito il tuo dominio web.

Ora che sei entrato nella sezione di gestione dei tuoi file, non ti resta altro che utilizzare le funzionalità a disposizione.

In particolare potrai:

  • Caricare file attraverso il pulsante “Upload“.
  • Creare cartelle o file attraverso il pulsante “New” e selezionando il tipo di “dato” che vuoi creare.
  • Copiare, spostare ed eliminare file e cartelle attraverso i pulsanti “Copy“, “Move” e “Remove“.
  • Estrarre o comprimere file e cartelle facendo click sulle voci “Extract” e “Add to Archive“.
  • Scaricare, mostrare i contenuti su browser, rinominare e cambiare permessi di file e cartelle facendo click sul pulsante a forma di menu nell’ultima colonna di destra di ogni cartella o file.

Ovviamente a seconda dei permessi che possiedi sul tuo account potrai non visualizzare alcune voci.

Inoltre avrai la possibilità di modificare la vista della tabella dei contenuti facendo click sul pulsante “Settings” e spuntando le opzioni:

  • Navigation pane: se vuoi mostrare il pannello di navigazione.
  • System files and directories: se vuoi rendere visibile cartelle e file di sistema.
  • Permissions: per mostrare i permessi di ogni singola cartella e file.
  • Users and groups: se vuoi mostrare anche gli utenti e i gruppi.

Attraverso il pulsante “More” potrai anche selezionare la voce “Calculate size” per verificare il peso totale di tutti i contenuti relativi al dominio.

A questo punto non ti resta altro che gestire i file dei tuoi domini, e ricorda di effettuare di effettuare un backup per prevenire eventuali problemi prima di ogni modifica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.